Sebastian Holmström, Circular Strategy Lead di Inrego, parla di come il riutilizzo dell'elettronica contribuisca a una gestione più circolare dei prodotti IT.
Questo caso fa parte della serie di best practice del Circular Electronics Day 2021. Diverse organizzazioni sostengono questa iniziativa che si svolge il 24 gennaio con l'obiettivo di incoraggiare le organizzazioni e i consumatori ad adottare un approccio più responsabile nei confronti dell'elettronica.
Che cos'è l'Inrego?
Il modello di business di Inrego consiste nel massimizzare l'uso dell'elettronica usata per ridurre al minimo l'impatto dei prodotti informatici usati sull'ambiente. Acquistiamo prodotti informatici usati, li aggiorniamo e li ripariamo per dare loro una nuova vita per i nuovi utenti. Vogliamo cambiare il modo in cui computer, smartphone e altri prodotti tecnologici vengono gestiti nella società. Siamo uno dei leader mondiali in questo mercato. Attualmente abbiamo 200 dipendenti che lavorano nella nostra sede centrale svedese. Operiamo in oltre 90 Paesi e, insieme ai nostri partner, continuiamo a fare la differenza in tutto il mondo.
Quali sono i vantaggi dell'elettronica ricondizionata?
La ristrutturazione presenta diversi vantaggi. È un vantaggio per la società, la natura e le imprese. Il crescente interesse della società per i benefici ambientali ed economici del riutilizzo delle tecnologie informatiche fa sì che un maggior numero di persone modifichi i propri consumi elettronici.
Circa l'80% dell'impatto ambientale si verifica nella fase di produzione dei prodotti informatici. Pertanto, ogni computer e cellulare che viene rottamato è un fallimento. Siamo a un punto di svolta in cui un numero maggiore di materiali può essere riutilizzato e i rifiuti di oggi diventano i prodotti di domani. Dobbiamo sviluppare il sistema circolare in modo che possa competere con l'economia lineare ottimizzata negli ultimi 100 anni. Oltre ai vantaggi ambientali, la possibilità di ottenere prodotti di qualità a prezzi accessibili è uno degli ulteriori vantaggi dell'informatica riutilizzata.