Le sostanze pericolose utilizzate nei prodotti informatici rappresentano un rischio per la salute umana e per l'ambiente naturale. La legislazione è in ritardo e si concentra sul divieto delle sostanze, ma le sostanze sostitutive possono essere altrettanto pericolose, o addirittura peggiori. TCO Certified promuove la trasparenza e la condivisione delle conoscenze, sviluppando percorsi verso alternative più sicure.
Nessuno sa quante sostanze chimiche siano in uso oggi. Quello che sappiamo è che pochissime di queste sostanze sono state studiate per il loro impatto sull'uomo e sull'ambiente. Due esempi di sostanze potenzialmente pericolose sono i plastificanti e i ritardanti di fiamma, spesso utilizzati in componenti, cavi e altre parti in plastica. Queste sostanze rischiano di disperdersi nell'ambiente naturale, sia durante la produzione, sia quando i prodotti e i loro imballaggi vengono inceneriti, messi in discarica o riciclati in modo improprio.
Criteri in TCO Certified - cosa e perché?
Questa serie di articoli copre le otto aree di criteri di TCO Certified. Passiamo in rassegna le sfide di sostenibilità più critiche legate ai prodotti IT e come potete ridurre i rischi includendo TCO Certified negli acquisti. Tutti i criteri sono obbligatori e la loro conformità è sempre verificata in modo indipendente.
1. Informazioni sui prodotti e sulla sostenibilità
2. Produzione socialmente responsabile
3. Produzione responsabile dal punto di vista ambientale
4. Salute e sicurezza degli utenti
5. Prestazioni del prodotto
6. Estensione della durata del prodotto
7. Riduzione delle sostanze pericolose
8. Recupero dei materiali
Tenere le sostanze pericolose fuori dai prodotti è importante anche in un'ottica circolare. I materiali contaminati non possono essere riciclati e riutilizzati in modo responsabile in nuovi prodotti e rischiano quindi di essere inceneriti o scartati, aggiungendosi all'enorme problema dei rifiuti elettronici.