Ogni anno vengono generati oltre 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici e solo una piccola parte viene gestita in modo sicuro. Ciò comporta inquinamento, rischi per la salute umana e la perdita di preziose risorse limitate. Per un ciclo di vita più sostenibile, i prodotti e i materiali devono essere recuperati e riutilizzati in misura molto maggiore.
L'attuale gestione insostenibile dei rifiuti elettronici provoca inquinamento, rischi per la salute e la perdita di preziose risorse naturali, come rame, oro e metalli delle terre rare. Secondo l'Università delle Nazioni Unite, i rifiuti elettronici sono il flusso di rifiuti in più rapida crescita al mondo, con oltre 50 milioni di tonnellate metriche generate ogni anno. Si stima che solo il 20% dei rifiuti sia gestito in modo corretto. Il resto non viene contabilizzato e rischia di essere incenerito, collocato in cumuli di rottami o esportato illegalmente nei Paesi in via di sviluppo, spesso verso destinazioni prive di una legislazione efficace che regoli le modalità di gestione dei rifiuti elettronici. In questi Paesi, i prodotti vengono smontati manualmente, bruciati all'aria aperta o sciolti nell'acido da operai locali, compresi i bambini, senza un adeguato equipaggiamento protettivo, con conseguenti gravi problemi di salute.
Criteri in TCO Certified - cosa e perché?
Questa serie di articoli copre le otto aree di criteri di TCO Certified. Passiamo in rassegna le sfide di sostenibilità più critiche legate ai prodotti IT e come potete ridurre i rischi includendo TCO Certified negli acquisti. Tutti i criteri sono obbligatori e la loro conformità è sempre verificata in modo indipendente.
1. Informazioni sui prodotti e sulla sostenibilità
2. Produzione socialmente responsabile
3. Produzione responsabile dal punto di vista ambientale
4. Salute e sicurezza degli utenti
5. Prestazioni del prodotto
6. Estensione della durata del prodotto
7. Riduzione delle sostanze pericolose
8. Recupero dei materiali