Ogni anno milioni di dispositivi elettronici vengono smaltiti a causa di rotture, obsolescenza o semplicemente per essere gettati. Si stima che quest'anno la quantità annuale di rifiuti elettronici (e-waste) a livello mondiale supererà i 63 milioni di tonnellate, pari al peso di oltre 6.000 torri Eiffel. Questo aumento dei rifiuti elettronici contribuisce a creare problemi significativi per la salute umana e l'ambiente. In questo contesto, l'importanza della Giornata dell'elettronica circolare del 24 gennaio non è mai stata così grande. Questa giornata rappresenta una tappa fondamentale per promuovere una produzione, un utilizzo e un riciclo più sostenibili dei prodotti elettronici.

Il 24 gennaio si celebra la Giornata internazionale dell'elettronica circolare, #CircularElectronicsDay. Questa giornata è dedicata alla sensibilizzazione sui problemi di sostenibilità associati ai rifiuti elettronici. Sottolinea la necessità, sia per i consumatori che per le aziende, di utilizzare l'elettronica in modo più sostenibile.

"Nella Giornata dell'Elettronica Circolare ci concentriamo sul grave problema dei rifiuti elettronici, che secondo le previsioni quest'anno supereranno i 63 milioni di tonnellate. Questo problema va oltre l'ambiente; riguarda le scelte che facciamo. L'Iniziativa Elettronica Circolare ci incoraggia a cambiare il modo in cui utilizziamo e ricicliamo i prodotti elettronici. Ogni piccolo passo che facciamo può contribuire a ridurre i rifiuti elettronici e a creare un futuro più sano per il nostro mondo. Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere in questa importante missione", afferma Andreas Nobell di TCO Development, uno dei membri fondatori della Circular Electronics Initiative.

I dispositivi elettronici, come computer e smartphone, sono parte integrante della vita quotidiana delle persone. Sfortunatamente, molti di questi dispositivi vengono considerati usa e getta dopo pochi anni di utilizzo, contribuendo così al crescente problema dei rifiuti elettronici.

L'Iniziativa per l'elettronica circolare è una rete internazionale con 29 organizzazioni associate. Il suo scopo è incoraggiare la società a utilizzare l'elettronica in modo più sostenibile.

"La sfida dei rifiuti elettronici continua a crescere ogni anno. Fortunatamente, stiamo assistendo ad alcuni cambiamenti positivi verso un uso più sostenibile dell'elettronica. Le nuove leggi in molti Paesi impongono alle aziende di produrre e gestire i prodotti elettronici in modo più sostenibile", afferma Catherine Masolia, COO del WEEE Centre di Nairobi, Kenya, un altro dei membri della Circular Electronics Initiative.

I cinque consigli pratici per un utilizzo più sostenibile dei prodotti IT:

  1. Rifiutare e riutilizzare. Prima di sostituire il vostro attuale dispositivo informatico, valutate se la sostituzione è veramente necessaria. Utilizzare i prodotti più a lungo è la cosa più importante per ridurre l'impronta ambientale dell'uso dell'IT.
  2. Cura, riparazione e aggiornamento. Prendetevi cura dei vostri prodotti IT per farli durare più a lungo, ad esempio evitando di lasciarli in un'auto calda, perché le alte temperature possono danneggiare la batteria. Concentratevi sulla riparazione e sull'aggiornamento dei vostri prodotti prima di acquistarne di nuovi.
  3. Considerate il mercato dell'usato. Prendete in considerazione l'acquisto e la vendita di prodotti informatici usati. La domanda di prodotti elettronici di seconda mano è elevata e, partecipando attivamente a questo mercato, si allunga la vita di questi prodotti.
  4. Scegliete prodotti durevoli. Investite in un prodotto che possa avere prestazioni superiori alle vostre esigenze attuali, per poterne prevedere di future. Scegliete quelli con certificazioni di sostenibilità e design durevoli. Scegliete dispositivi riparabili ed evitate quelli con una durata di vita breve per evitare uno smaltimento anticipato.
  5. Ricondizionare o riciclare in modo responsabile. Quando i vostri prodotti IT non sono più riparabili, non lasciate che diventino rifiuti. Se non è possibile ricondizionarli, riciclateli in modo responsabile. Lo smaltimento corretto garantisce il recupero di risorse preziose e la riduzione al minimo dei danni ambientali. Non lasciate che i prodotti prendano polvere nel vostro cassetto e non gettateli nel normale cestino dei rifiuti.

Secondo il rapporto Global E-waste Monitor, il volume annuale globale di rifiuti elettronici dovrebbe crescere fino a oltre 63 milioni di tonnellate metriche nel 2024. Ciò equivale al peso di oltre 6.000 torri Eiffel. Solo il 20% dei rifiuti elettronici viene raccolto e riciclato correttamente, mentre il restante 80% viene smaltito tra i rifiuti normali o gestito in condizioni non conformi, con conseguenze sulla salute umana e sull'ambiente. Ciò rende i rifiuti elettronici il flusso di rifiuti solidi in più rapida crescita al mondo.

Informazioni sull'Iniziativa per l'elettronica circolare

La Circular Electronics Initiative è una rete internazionale con 29 organizzazioni associate. L'obiettivo è ispirare i decisori, le imprese e i consumatori a utilizzare e gestire l'elettronica in modo più circolare.

L'iniziativa promuove attività di comunicazione, tra cui la Giornata dell'elettronica circolare (#circularelectronicsday), che si celebra ogni anno il 24 gennaio. Ulteriori informazioni sull'iniziativa e sulle organizzazioni aderenti sono disponibili sul sito web della Circular Electronics Initiative.

Per ulteriori informazioni o se siete giornalisti che desiderano entrare in contatto con esperti di circolarità e prodotti IT, contattate la Circular Electronics Initiative tramite Dennis Svärd.
E-mail: dennis.svard@tcodevelopment.com
Telefono: +46 70 480 40 94