L'informatica sostenibile è una manifestazione di modelli economici che evidenziano le opportunità di business in un quadro circolare piuttosto che in processi lineari. L'IT sostenibile è un'economia che si basa su una progettazione di tipo riparativo e rigenerativo e mira a mantenere i prodotti, i componenti e i materiali al massimo della loro utilità e del loro valore in ogni momento. Nell'ambito degli attuali sistemi economici consolidati, i prodotti vengono prodotti, utilizzati e scartati, un flusso con una fine.
Questo testo fa parte della serie di blog sull'Iniziativa Elettronica Circolare. Diverse organizzazioni sostengono questa iniziativa che mira a incoraggiare le organizzazioni e i consumatori ad adottare un approccio più responsabile nei confronti dell'elettronica.
In un'economia circolare, le cose funzionano in modo diverso; i prodotti e i servizi sono progettati in modo da poter essere riutilizzati, sia nel ciclo biologico che in quello tecnico. L'obiettivo è quello di non buttare via nulla e di ridurre la necessità di acquistare nuove attrezzature, mentre la produzione e il trasporto sono realizzati al meglio con energie rinnovabili.