Dai nuovi materiali biodegradabili alle soluzioni di riciclaggio basate sull'intelligenza artificiale, il futuro dell'informatica circolare è dietro l'angolo. Ma come ci arriviamo e cosa deve accadere prima?

Andreas Nobell, esperto di circolarità e una delle forze trainanti dei criteri in evoluzione di TCO Certified, ritiene che siamo sull'orlo di grandi cambiamenti. Qui condivide ciò che è già in movimento e ciò che potrebbe essere dietro l'angolo. Passaporti digitali dei prodotti, modelli di proprietà innovativi e nuove tecnologie potrebbero contribuire a portare il settore IT molto più vicino alla vera circolarità nei prossimi anni.

Fare di una durata di vita di dieci anni la nuova normalità

In prospettiva, l'obiettivo è chiaro: i prodotti informatici devono essere utilizzabili per almeno dieci anni. Per raggiungere questo obiettivo saranno necessari requisiti più severi sia per i materiali che per la progettazione, non solo per garantire la durata dei singoli componenti, ma anche per ottimizzare il modo in cui essi lavorano insieme il più a lungo possibile. Identificando e risolvendo gli anelli deboli, possiamo aiutare i prodotti a rimanere funzionali molto più a lungo.

La tecnologia a basse prestazioni dovrà essere eliminata a favore di componenti robusti, batterie sostituibili dall'utente e programmi di assistenza più lunghi. "Richiediamo già cinque anni di assistenza", spiega Andreas. "Ma ogni generazione di TCO Certified si spinge oltre. Entro il 2033, dieci anni dovrebbero essere il nuovo standard".

Inoltre, l'imminente direttiva UE sulle dichiarazioni verdi richiederà che le dichiarazioni ambientali siano supportate da dati verificati: un'iniziativa che rafforza la responsabilità nell'intero ciclo di vita del prodotto. Grazie a criteri chiari e obbligatori e alla verifica indipendente della conformità, TCO Certified svolge un ruolo fondamentale nella lotta al greenwashing.

Preparare le basi

Uno dei cambiamenti più significativi all'orizzonte è il Passaporto Digitale di Prodotto (DPP), richiesto dalla nuova legislazione dell'UE che sarà obbligatorio entro il 2030. Destinati a ridisegnare il nostro utilizzo dei prodotti IT, questi passaporti conterranno informazioni chiave su come riparare un prodotto, su dove reperire i ricambi e sulla gestione responsabile del fine vita. TCO Certified sta già sostenendo questa iniziativa richiedendo identificatori di prodotto univoci su tutti i prodotti certificati.

Il nuovo indice di riparabilità dei dispositivi mobili rappresenta un altro importante passo avanti. Indicando la facilità di manutenzione e riparazione di un prodotto, rappresenta uno strumento utile per gli acquirenti e incentiva i produttori a offrire programmi di assistenza migliori.

Ascoltate il nostro esperto di circolarità, Andreas Nobell, mentre parla del futuro della circolarità e dell'IT.

Un nuovo sguardo sull'aldilà

Alla fine, anche una lunga durata di vita giunge al termine, portando al passo successivo: la gestione della fine del ciclo di vita. Il problema dei rifiuti elettronici, in rapida crescita, è una delle sfide più urgenti da affrontare.

"I rifiuti elettronici non sono un problema nazionale, ma globale", sottolinea Andreas. "Oggi, solo il 17% dei rifiuti elettronici globali viene raccolto".

Per incoraggiare i proprietari dei marchi ad assumersi una maggiore responsabilità nella gestione dei prodotti a fine vita, TCO Certified contribuisce alla creazione di reti internazionali di riciclatori e sostiene sistemi globali di ritiro. Questi sforzi stanno diventando sempre più rapidi. Entro il 2033, Nobell prevede un mondo in cui il riciclaggio transfrontaliero e il recupero dei materiali saranno ben avviati verso un'ampia implementazione. I rifiuti IT saranno meno un pericolo e più una risorsa, a sostegno di un modo veramente circolare di gestire i materiali.

Cosa succede dopo? È qui che le cose si fanno ancora più interessanti.

class="img-responsive

Cosa e come:

Circolarità e prodotti IT

Ottenete consigli pratici per acquistare e utilizzare i prodotti IT in modo da raggiungere i principali obiettivi di sostenibilità.

class="img-responsive

Oltre il 2033: nuovi materiali e modelli

I materiali compostabili e facilmente riciclabili stanno già iniziando a farsi strada nell'elettronica, rendendo più facile la lavorazione di circuiti e batterie senza rifiuti tossici. Nel frattempo, i nuovi progressi nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nel riconoscimento delle immagini stanno rendendo il recupero dei materiali più intelligente, più veloce e più efficiente. Insieme, questi sviluppi potrebbero spostare l'equilibrio verso l'"urban mining", in cui le risorse vengono recuperate dall'elettronica usata invece di essere estratte da fonti non rinnovabili.

Andreas ritiene che i prodotti saranno sempre più apprezzati per la loro funzionalità duratura e per il loro design, anziché essere trattati come prodotti usa e getta. Questo cambiamento di mentalità potrebbe portare a una profonda trasformazione dei modelli di business e di proprietà. "Vedo che ci stiamo muovendo verso l'IT come servizio, invece di possedere solo i prodotti", afferma Andreas.

Un viaggio che vale la pena di fare

La circolarità nell'IT non è un bagliore all'orizzonte. La trasformazione del modo in cui progettiamo, utilizziamo e pensiamo ai prodotti IT è già in corso.

Per accelerare i progressi, sia gli acquirenti che i marchi IT devono iniziare a considerare la circolarità come un'abitudine, non un'eccezione. TCO Certified offre un approccio strutturato e pratico, supportato da scienza, legislazione e collaborazione industriale. Trasformando gli obiettivi a lungo termine in risultati concreti, dimostriamo che rendere la sostenibilità una parte naturale dell'IT non è solo realizzabile, ma è anche un vantaggio commerciale.

Scopri la nostra tabella di marcia

La nostra Roadmap per l'IT sostenibile ha obiettivi chiari in quattro aree chiave: clima, sostanze, circolarità e catena di fornitura.